Si riparte!!!!
Dopo un inverno che ci ha regalato delle emozioni, grazie alla presenza, del Piovanello violetto, del Fratino inanellato in Ungheria (E7), e della presenza di fratini "Noti", che hanno deciso di svernare, si riparte con la programmazione della prossima stagione riproduttiva.
Il primo passo, essendo una cordata di associazioni, che si interessa al progetto, è quello di ritrovarci e coordinare le azioni e le forze da mettere in campo. Su questo c'è da dire, che purtroppo le forze sono sempre insufficienti a poter fare quello che è nei nostri "desiderata" e, che se il progetto continua a vivere e, speriamo funzionare, è per la dedizione di pochi, al servizio della causa. Ciò nonostante, anche con questo articolo, il nostro intento è quello di spronare i volontari delle varie associazioni a collaborare affinchè il progetto possa dare i frutti insperati, che, nel nostro caso si "misurano" in numero di giovani fratini involati, e, divulgazione della coscienza ambientale, del sito, e della sua importanza, ai fini della conservazione della specie e non solo.
Per il progetto Spiaggia del Fratino, e in particolare per la divulgazione delle azioni, dei risultati e delle buone pratiche, per il 2024 e il 2025 ci è venuto incontro il progetto di divulgazione della cultura scientifica Beach ecosystem, un progetto realizzato da Foce del tagliamento O.D.V., con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia. www.beach-ecosystem-2-webnode.it . A tal proposito, ci ha piacevolmente stupito, il post scritto nel suo profilo Facebook, dal nostro governatore Massimiliano Fedriga, che ovviamente ringraziamo per l'attenzione.
Il secondo step, dopo essersi coordinati tra associazioni, è quello di avanzare le richieste agli enti preposti (Regione F.V.G. e Comuni di Lignano Sabbiadoro e Marano Lagunare) a concederci la concessione temporanea al posizionamento delle reti di protezione, e, la relativa interdizione da parte dei bagnanti alle aree recintate. Di questa parte burocratica del progetto, se ne occupa sin dall'inizio, ormai tre anni fa, LIPU F.V.G.
Quest'anno, dopo esserci consultati, abbiamo deciso di richiedere una piccola modifica del perimetro da recintare, questo in virtù dei cambiamenti morfologici portati dal dinamismo di questa spiaggia. La richiesta, è stata quella di spostare infatti il recinto più a ovest, ove la spiaggia risulta essere più consolidata, e, dai dati raccolti lo scorso anno, più attrattiva per i fratini. Una piccola modifica questa, che speriamo, porti grandi risultati, e semplifichi il lavoro di controllo e manutenzione sul perimetro che non è sempre facile.
Nel link qua sopra, la richiesta per l'avvio al progetto, redatta da LIPU F.V.G.
La terza azione che verrà messa in campo, sarà quella di ripulire la spiaggia dalla immondizia che le mareggiate invernali hanno portato, in questa opera il Comune di Lignano Sabbiadoro ci supporterà, ma ovviamente chi vorrà dedicarsi a questo, mettendosi a disposizione, ci può contattare per accordarci (info@spiaggiadelfratino.it).
Se poi, le autorità preposte, ci concederanno il nulla osta necessario, a marzo, inizierà il lavoro di messa a dimora delle recinzioni.
Da qui il lavoro potrebbe sembrare terminato, invece, inizia il lavoro più impegnativo, ovvero, quello di monitorare gli uccelli, cercando di individuare i nidi, e, nel caso non fossero in una posizione di sicurezza, provvedere alla stessa. Parallelamente c'è da fare la costante manutenzione della recinzione, e il lavoro di divulgazione ai frequentatori della spiaggia. Sembra tutto facile, ma assolutamente non lo è, in realtà, il lavoro, che è svolto tutto da volontari, che dedicano il loro tempo al progetto di conservazione è enorme!
Il tutto poi per vedere, forse, dei piccoli fratini involarsi, che mi rendo conto per alcuni, i meno sensibili o non addetti ai lavori, possa essere folle. In realtà, oltre la gioia immensa che si prova a vedere questi piccoli involarsi, la conservazione di questa specie è urgente e necessaria!!! Il Fratino, infatti, è una specie a rischio di estinzione, e la sua decrescita è colpa nostra, per avergli sottratto il suo luogo di nidificazione, ovvero la spiaggia. Da aggiungere che il Fratino è considerato un ottimo indicatore di biodiversità, ovvero, ove presente, la sua presenza, e ancor più la sua nidificazione, ci indica, lo stato di salubrità e ricchezza ecologica del sito. Viene anche considerato come "specie ombrello", ovvero, la salvaguardia di questa specie, aiuta tutto un sistema ecologico, presente naturalmente nelle nostre spiagge, rendendo le stesse più ricche in termini di biodiversità, più belle e più resilienti verso i fenomeni atmosferici.
Il progetto Beach ecosystem, ha visto anche il coinvolgimento di giovani ricercatori under 35, che hanno dato il loro contributo alla conoscenza, attraverso delle ricerche scientifiche da loro redatte. Per quanto riguarda la spiaggia del Fratino è stata redatta una apposita ricerca dalla Dott.sa Sofia Margarit, mentre Il Dott. Daniele Barbera ha fatto una ricerca sulla ricchezza ornitologica della spiaggia e dell'isola della Marinetta. di seguito le ricerche visionabili e scaricabili.