Blog

Siamo entrati nel periodo più bello dell'anno per i Fratini e per noi appassionati. Dopo la migrazione più o meno lunga, stanno tornando ai lidi che li ospiteranno nel periodo riproduttivo. Da tutt'Italia leggiamo esperienze, osservazioni e emozioni alla vista delle prime deposizioni.
Da ciò che vediamo e leggiamo, si sente la passione dei volontari...

L' articolo che leggerete di seguito, da Massimo scritto è frutto della sua personale esperienza e delle sue ricerche sul tema, meriterebbe senza dubbio un approfondimento scientifico. Sul tema dei materiali vegetali spiaggiati, già avevamo notato un interessantissimo progetto LIFE P.R.I.M.E., però non avevamo mai letto nulla sui microclimi...

Life ALEXANDRO

17.03.2023

Sul finire dell'estate 2022, siamo stati chiamati a collaborare, assieme ad altri enti e associazioni, alla stesura del bando per l'accesso a un progetto LIFE. La proposta, era quella di richiedere un progetto di tutela e conservazione del Fratino e degli ambienti costieri. Chi ha avuto modo di operare in progetti LIFE, sa quanto sono complessi,...

La spiaggia posta all'estremo occidente della penisola di Bibione, nota anche come Punta Cappalonga, è un area naturalisticamente molto preziosa e interessante. Noi la conosciamo molto bene, perchè è proprio li'che abbiamo mosso i primi passi a osservare il Fratino diversi anni fa. In quel posto si è concretizzata la nostra collaborazione con il...

Dopo un inverno, lungo e spesso ventoso, caratterizzato da una generale scarsità di osservazioni degne di nota, ecco far capolino, in quel di Lignano i primi due Fratini. La prima osservazione dell'anno a Lignano è del 30 gennaio, è il "cecchino" Matteo Toller, che avvista i primi due bricconcelli. Il giorno dopo sono riuscito a osservarli anche...

Non siamo soliti fare recensioni di prodotti o aziende, solitamente, acquistiamo e utilizziamo dei prodotti che ci sono necessari, ma, in questo caso abbiamo fatto un eccezione. Probabilmente sarà l'unica che faremo, ma riteniamo vi possa essere comunque utile, essendo i binocoli, un articolo, che comunque si usa necessariamente per le attività in...

Il fratino Charadrius alexandrinus è un piccolo caradriforme imparentato con i più noti cavalieri d’Italia e beccaccini e più alla lontana con i gabbiani. In Regione è presente tutto l’anno con una consistenza che raramente supera il centinaio di individui mentre poche coppie (5-7) nidificano sulle spiagge più indisturbate tra la foce dell’Isonzo e...

Ebbene si perché la spiaggia non è solo un luogo di svago e divertimento, non è solo un luogo da cui trarre un profitto, ma un vero e proprio ecosistema, dove sono presenti esseri viventi altamente specializzati, che in questo "nostro parco divertimenti", ci vivono, o per meglio dire ci vorrebbero vivere!

Dopo l'entusiasmante estate, quella del 2022, che ha galvanizzato volontari,turisti e amministratori, con il successo riportato alla spiaggia del Fratino, è seguito un inverno riflessivo e riposante. Associazioni e nuovi amministratori si sono più volte incontrati per delineare la strategia da mettere in campo per il futuro di questo progetto di...